Come funziona il processo di registrazione?
Per accedere all’API dovresti compilare il modulo di registrazione. È necessario di fornire il tuo nome, indirizzo email, organizzazione e posizione. Riceverai la tua chiave API immediatamente dopo la conferma della tua email.
Come posso integrare l'API DynaCrop nello nostro software?
Prima di iniziare l’integrazione, scarica e leggi attentamente la nostra specifica OpenAPI. Per ottenere assistenza con l’integrazione, richiedere la consultazione gratuita a dynacrop@worldfrom.space.
Riceverò i nuovi dati ogni giorno?
Sfortunatamente, non ci saranno i nuovi dati per ogni campo ogni giorno. Il nostro servizio si basa sui dati aperti dei satelliti Sentinel 1 e Sentinel 2. Pertanto, i nuovi dati sono disponibili solitamente una volta alla settimana durante la stagione estiva. La disponibilità dei dati potrebbe essere interrotta dal tempo nuvoloso.
Che cosa succede dopo la scadenza della nostra versione di prova?
Quando la tua versione di prova scade dopo 30 giorni, il sistema ti proporrà di passare a uno dei nostri piani standard. Nel caso che non vadano bene con il tuo caso d’uso, puoi sempre richiedere un piano individuale per le tue esigenze.
Che tipo di output e formati possiamo ottenere?
Forniamo i output nei formati seguenti:
- geotiff
- PNG
- colored-PNG
- map tiles
- JSON
Tra poco aggiungeremo la nuova possibilità di ottenere i risultati attraverso il server WMS e il plugin QGIS.
Come scelgiere il piano conveniente per noi?
Il modo migliore è richiedere un incontro online gratuito dove potremmo discutere il tuo caso specifico. Altrimenti, raccogli informazioni sull’area di tutti i campi che desideri monitorare e sui prodotti del nostro portafoglio che intendi utilizzare.
Come filtrate le nuvole?
Per garantire la qualità più alta dei dati forniti dal nostro servizio noi:
- utilizziamo solo i prodotti satellitari con le correzzioni atmosferiche (fondo dell’atmosfera)
- eseguiamo il rilevamento automatico delle nuvole e delle ombre a livelo di pixel
- filtriamo le superfici artificali (aree urbane, edifici, superfici in calcestruzzo, ecc.)
Forniamo valori preimpostati per la filtrazione, ma è possibile adattarli alle tue esigenze.
Che tipo dei dati satellitari utilizzate?
DynaCrop utilizza i dati di Copernicus prodotti in collaborazione tra l’UE e l’Agenzia spaziale europea (ESA). In particolare usiamo le osservazioni dei satelliti Sentinel 1 e Sentinel 2 per i nostri servizi. Sentinel 1 è un satellite radar di imaging che fornisce un rilevamento continuo per tutte le condizioni atmosferiche. Noi utilizziamo Sentinel 1 sporattutto per la misurazione dell’umidità del suolo. Il satellite Sentinel 2 trasporta i radiometri multispettrali che rilevano la superficie terrestre in 13 diverse bande spettrali. Noi lo utilizziamo principalmente per il monitoraggio della vegetazione.
Funziona il servizio nel mio paese?
Il servizio DynaCrop è globale, quindi funziona in tutti i paesi del mondo.
Dovrei pagare di nuovo per ogni nuovi dati?
Il servizio DynaCrop utilizza i dati satellitari aperti, quindi non dovresti pagare nulla oltre al piano tariffario.
Abbiamo un'altra domanda, a chi possiamo chiedere?
Puoi sempre richiedere un incontro gratuito online con noi o inviarci un’email a support@worldfrom.space. Ti risponderemo entro pochi giorni lavorativi.
Cosa fare nel caso di guasto del servizio?
Puoi creare un ticket di emissione at BitBucket o semplicemente inviarci un’email a support@worldfrom.space.